Cos'è gironi danteschi?

I Gironi dell'Inferno di Dante

L'Inferno di Dante Alighieri, descritto nella Divina Commedia, è strutturato in nove cerchi, o gironi, concentrici, ciascuno destinato a punire una specifica categoria di peccatori. La gravità della pena aumenta man mano che si scende verso il centro della Terra, dove si trova Lucifero.

Ecco una breve panoramica dei gironi principali:

  • Antinferno: Questo è il vestibolo dell'Inferno, dove dimorano gli ignavi, coloro che in vita non presero mai una posizione netta né per il bene né per il male. Non meritano né la gloria del Paradiso né la pena dell'Inferno vero e proprio.
  • I Cerchio - Limbo: Qui risiedono i non battezzati e i virtuosi non cristiani, che vissero rettamente ma non ebbero la possibilità di conoscere Cristo. La loro pena è quella di desiderare eternamente la visione di Dio.

I gironi successivi sono strutturati in base alla classificazione dei peccati secondo l'etica aristotelica, con una distinzione tra peccati di incontinenza, violenza e frode.

  • II Cerchio - Lussuria: Punisce coloro che si lasciarono dominare dalla passione carnale. Sono tormentati da una tempesta incessante.
  • III Cerchio - Gola: I golosi sono costretti a giacere nel fango, tormentati da pioggia e grandine, sotto lo sguardo minaccioso di Cerbero.
  • IV Cerchio - Avarizia e Prodigalità: Gli avari e i prodighi sono condannati a spingere enormi pesi l'uno contro l'altro, in un eterno conflitto.
  • V Cerchio - Ira e Accidia: Gli iracondi si colpiscono furiosamente nel fango dello Stige, mentre gli accidiosi (coloro che non fecero uso delle proprie capacità) giacciono sommersi nel medesimo pantano.

Oltre il fiume Stige iniziano i gironi della città di Dite (Inferno superiore):

  • VI Cerchio - Eresia: Gli eretici sono puniti in sepolcri infuocati.

Successivamente si accede ai gironi dei violenti:

  • VII Cerchio - Violenza: Diviso in tre gironi secondari (detti gironi), a seconda del tipo di violenza commessa:
    • Violenti contro il prossimo: Immergi nel Flegetonte, fiume di sangue bollente. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Flegetonte)
    • Violenti contro se stessi (Suicidi): Trasformati in alberi contorti e tormentati dalle Arpie.
    • Violenti contro Dio, la Natura e l'Arte: Distesi su un sabbione infuocato sotto una pioggia di fuoco.

Gli ultimi due cerchi sono dedicati ai fraudolenti:

  • VIII Cerchio - Frode (Malebolge): Diviso in dieci bolge (fossati), ciascuna destinata a una specifica tipologia di fraudolento:

    • Ruffiani e seduttori.
    • Adulatori.
    • Simoniaci.
    • Indovini.
    • Barattieri (corrotti).
    • Ipocriti.
    • Ladri.
    • Consiglieri fraudolenti.
    • Seminatori di discordia.
    • Falsari.
  • IX Cerchio - Tradimento (Cocito): L'ultimo e più profondo cerchio, dove sono puniti i traditori. È un lago ghiacciato (il Cocito), suddiviso in quattro zone:

    • Caina: Traditori dei parenti.
    • Antenora: Traditori della patria.
    • Tolomea: Traditori degli ospiti.
    • Giudecca: Traditori dei benefattori (qui è conficcato Lucifero).